[ Home ]MeSono vegetariano. Gestisco un ISP. Pratico molto sport. Volo in aliante. Programmo in Ruby. Sono ateo. Supporto Bitcoin Cash.
X: @paolo_aga DisclaimerQuello che scrivo in questo weblog appartiene alla mia sfera personale. Tutte le comunicazioni, i collegamenti e notizie sulle attività professionali non si devono ritenere ufficiali. CategorieArchiviAmministrazione |
Martedì, 29 gennaio 2008L'incoerenza del Papa
So che scrivendo questo articolo rischio di scatenare un vespaio. Purtroppo si può discutere sulla politica, sullo sport, su qualunque cosa, ma quando si mette di mezzo la religione per molte persone diventa difficile essere imparziali.
Scrivo questo poichè ho letto un articolo su La Repubblica riguardo ad una dichiarazione del Papa Benedetto XVI, il quale afferma che "la redistribuzione delle ricchezze è un dovere morale". Riguardo l'elemosina aggiunge inoltre che si tratta di "una pratica, quest'ultima, che rappresenta un modo concreto di venire in aiuto a chi è nel bisogno e, al tempo stesso, un esercizio ascetico per liberarsi dall'attaccamento ai beni terreni". Belle parole, peccato che il Papa stesso sia il primo a non rispettarle. Lui dovrebbe essere di esempio per tutti i Cristiani, dovrebbe essre la guida, colui che offre ispirazione. E invece lo si vede navigare in ricchezze infinite, ostacolare lo sviluppo scientifico, mettersi in mezzo nelle scelte politiche, insomma.. fare sempre la pipì fuori dal suo vasino d'oro. Dico questo perchè incuriosito dalle sue parole, ho provato a fare alcune ricerche su internet, e tutto quello che ho trovato mi ha solamente fatto inorridire. Daniele Massarri scrive un articolo riguardo all'esenzione del Vaticano dal pagare le tasse. Anche sul territorio Italiano. Anche per attività commerciali. I bilanci fiscali sono un disastro, noi cittadini dobbiamo pagare tantissime tasche, e il ricchissimo Vaticano non si può toccare, nonostante sfrutti il nostro territorio e noi stessi per promuovere i suoi affari. Sui newsgroup invece appaiono espressioni un po' più colorite, ecco qui un thread che commenta le esercenze del Vaticano da Google Gruppi. Sandro Orlando invece ci parla di un'inchiesta sulle proprietà immobiliari del Vaticano, dove parla di compravendite di immobili che coinvolgono società estere, ma i cui affitti continuano ad essere versati esentasse al Vaticano. Su Yahoo Answers, alcune riflessioni sui privilegi fiscali del Vaticano. Pino Nicotri invece scrive un articolo sulle manovre fiscali dello stato a favore del Vaticano, facendo notare che "se la chiesa pagasse le tasse, gli italiani potrebbero pagarne meno". Un articolo di Curzio Maltese su La Repubblica, evidenzia come i vari politici sia di destra sia di sinistra abbiano comunque trovato scappatoie per finanziare il Vaticano. In particolare sostiene che Prodi abbia inserito un cavillo nei decreti Bersani secondo cui "vengono esentati dall'Ici gli immobili che abbiano uso non esclusivamente commerciale". Molte persone hanno problemi a pagare il mutuo per la casa, che non è adibita ad uso commerciale, però l'ICI devono versarla! Radio Città Aperta pubblica un dossier sulle condizioni economiche e fiscali del Vaticano con l'appoggio dello Stato Italiano. Su Alice Notizie un articolo parla dei privilegi fiscali della Santa Sede, evidenziando tutti gli sgravi fiscali generati da attività commerciali, in particolare basate sul turismo, e fa notare che i dipendenti della Santa Sede non pagano IRPEF nè altro genere di contributi. Su Lettere al direttore, un articolo parla di quanti immobili sono nelle mani del Vaticano, e come la gestione degli stessi sia effettuata a scopo di speculazione e lucro, però esentasse. Quest'altro articolo invece fa un po' di conti per capire quanto ci costa avere il Vaticano. Infine, ancora dai newsgroup, qualcuno si chiede quale sia il contratto di lavoro per i preti e come sono gestiti i loro stipendi. Ci sarebbero centinaia di altri articoli che ho omesso in quanto alla fine ripetono in modo simile gli stessi argomenti. A questo punto è evidente pensare che le parole del Papa citate all'inizio siano davvero ipocrite, oppure dette per distrarre ed imbuonire i fedeli mostrando buone intenzioni (false). Spero che l'Unione Europea intervenga a migliorare la situazione, specialmente ora che i conti economici dell'Italia non sono rose e fiori. |
LinksArticoli interessanti:
ADSL, Bitcoin, La moneta fiat, Network Neutrality, Omeopatia, Rispondere alle e-mail, WiFi e salute. Blog che leggo: Slashdot. Il portico dipinto. Altri siti: - Intercom - internet provider. - A.C.A.O. - Aero Club Adele Orsi, Calcinate. ![]() la frase di oggiCreative Commons |