[ Home ]MeSono vegetariano. Gestisco un ISP. Pratico molto sport. Volo in aliante. Programmo in Ruby. Sono ateo. Supporto Bitcoin Cash.
X: @paolo_aga DisclaimerQuello che scrivo in questo weblog appartiene alla mia sfera personale. Tutte le comunicazioni, i collegamenti e notizie sulle attività professionali non si devono ritenere ufficiali. CategorieArchiviAmministrazione |
Sabato, 23 aprile 2011"Imprecare" ti può far sentire meglio
Un recente studio dell'università inglese di Keele suggerisce che esiste una correlazione tra l'azione di imprecare e l'innalzamento della tolleranza al dolore, e fornisce una possibile spiegazione su come l'istinto di imprecare si sia sviluppato e persiste tutt'ora negli individui.
Nel rapporto si constata che l'atto di imprecare non si limita ad una risposta emotiva, bensì anche ad una reazione fisica in quanto causa l'accelerazione del battito cardiaco, aumenta l'aggressivita e tende a inibire la debolezza. Ecco [il link] all'articolo originale. Sabato, 9 aprile 2011A spasso con il Whiskey PapaVista della zona attorno al lago di Lugano (vista alternativa, da Google Earth). Area di Venegono, con l'aeroporto in vista (vista alternativa, da Google Earth). Dopo aver disegnato qualche altro gomitolo su Varese, ho provato a spostarmi verso nord-ovest, sul Campo dei Fiori dove la situazione sembrava un po' migliore, con l'intenzione di dirigermi in seguito verso il monte Nudo. Volando sopra alla zona del Mascioni ho trovato una forte termica inaspettata da quasi 4m/s di media, grazie alla quale ho raggiunto velocemente una quota maggiore che mi ha consentito di spostarmi con più tranquillità. Sette Termini, Lema e Tamaro, panorama dalla zona del Mascioni (vista alternativa, da Google Earth). Recuperata la quota ho provato a spostarmi verso il monte Colonna, ma anche qui l'esperienza è stata analoga a quella sul monte Nudo. Tornato nuovamente sul Mascioni ho constatato che l'intensità della termica cominciava a ridursi e che erano ormai quasi le 18.00. Avrei voluto provare a muovermi verso il Sette Termini, ma ormai era un po' tardi, così ho deciso di tornare sul campo dei fiori e smaltire la quota per preparare la procedura di atterraggio. Il leggero vento da nord creava discendenze sensibili sopra alla zona di prenotazione e sottovento della procedura standard di atterraggio (sinistra), così ho deciso di effettuare la procedura destra. L'atterraggio è avvenuto alle 17:59. A questo link è disponibile per il download la traccia del volo convertita in formato Google Earth. Giovedì, 7 aprile 2011Gran Turismo 5 per Playstation3![]() Conobbi la serie Gran Turismo con la seconda edizione quando, circa una decina di anni or sono, un caro amico (Mau) me lo prestò insieme alla sua PlayStation (la leggenda narra che rimase da me per molto tempo e non ritrovò mai più la strada per casa, abbandonata anche dal suo originale padrone). Qualche anno dopo, quando uscì Gran Turismo 3, comprai la PlayStation 2 solo per poterci giocare, e successivamente mi attrezzai anche con Gran Turismo 4 (sempre per la PS2). La quinta versione è stata pubblicata alla fine del 2010, molto tempo dopo l'uscita della PlayStation 3 che nel frattempo avevo comprato per adibirla a lettore di Bluray Disc per l'impianto home-theatre, e ovviamente non potevo esimermi dall'acquistarla. Rispetto alle versioni precedenti si può notare un salto di qualità enorme. La risoluzione HD, la cura maniacale della grafica e l'attenzione con cui hanno implementato tutti gli aspetti della simulazione rendono il gioco molto realistico, in particolar modo se si ha la possibilità di utilizzare un volante per la guida delle auto (io ho preso il G27 della Logitech). Ci sono due modalità di gioco in single-player (A-Spec e B-Spec), un corso di guida completissimo per ottenere patenti di vari livelli compresi quelli agonistici e tutta una serie di possibilità di giochi multi-player online. La modalità A-Spec consiste nel partecipare a una serie di corse automobilistiche (circa una 50ina) vincendole per far crescere il livello di esperienza, acquisire crediti (utilizzabili per l'acquisto di nuove auto e per poterle elaborare) e vincere auto nuove. La modalità B-Spec invece è puramente strategica e simula la gestione di un team di piloti (impersonati dal computer); anche in questa modalità sebbene non si pilota direttamente l'auto, lo scopo è quello di vincere le gare per incrementare il proprio livello, acquisire crediti e vincere auto nuove. Le modalità online comprendono gare pubbliche, gare tra amici ed eventi organizzati dal team di GT5. La più interessante e divertente è sicuramente la competizione contro gli amici. ![]() Replay di un giro di prova con la Lotus Elise. Scegliendo di gareggiare in eventi che comportano circuiti con ora e meteo variabili (quali il Nürburgring, ma anche alcune altre piste), sono rimasto impressionato dalla qualità dell'ambientazione (nuvole, pioggia, neve, tramonto, notte, ecc.) che sia per la resa grafica, sia per la risposta dell'auto, è davvero simile alle condizioni reali. Se possiedi già una PlayStation 3 questo gioco non può mancare alla tua collezione. Se invece non ce l'hai ancora me sei appasionato di auto e di guida sportiva, può essere l'occasione per andare al centro commerciale e comprarne una. ![]() Sabato, 2 aprile 2011Primavera 2011, si ritorna a volare!Monti della Valtellina in prossimità di Tirano (vista alternativa da Google Earth). L'anno scorso (2010) non sono riuscito ad effettuare molti decolli, un po' a causa dell'enorme quantità di lavoro che ha occupato gran parte del mio tempo e un po' per l'incredibile precisione con cui le giornate libere e la meteo sfavorevole hanno saputo sincronizzarsi, e quindi spero di riuscire ad approfittare di questa stagione. Le previsioni meteorologiche di oggi non erano eccelse, tuttavia erano sufficienti a pianificare dei voli interessanti. Ho colto l'occasione, vista la disponibilità del grande Maurizio Secomandi, per volare con lui lungo un percorso di 300km con i "piloni" situati a Varese, Tirano e Altoggio. Un modo interessante per riprendere l'attività volovelistica, utile per capire meglio come affrontare voli di medio-lunga distanza e per conoscere zone sulle quali non avevo mai volato prima. Altra vista dei monti della Valtellina, vicino a Tirano (vista alternativa da Google Earth). Dopo il decollo, avvenuto alle 14:40, ci siamo diretti sul monte Martica, a nord-est di Varese dove raggiunta una quota sufficiente, poco meno di 2000m, abbiamo cominciato a spostarci. La visibilità era discretamente buona nella direzione delle montagne, mentre verso la pianura era piuttosto limitata. Non c'erano termiche molto intense ma le condizioni meteorologiche erano comunque sufficienti per consentirci di effettuare il giro pianificato. Verso le 18:00 abbiamo raggiunto l'ultimo pilone. Nel ritorno verso la pianura abbiamo trovato aria molto umida, con visibilità scarsa mentre l'attività termica era ormai quasi esaurita. Abbiamo dovuto calcolare bene percorso e velocità per ottimizzare la planata in modo da arrivare in sicurezza all'aeroporto. Attorno alle 18:30 abbiamo concluso il percorso durato quasi 4 ore, atterrando a Calcinate. In ogni volo come questo ci sono moltissime cose da imparare e non è semplice assimilarle tutte. Ora dovrò utilizzare tutto quello che sono riuscito a capire per allenarmi e completare anche da solo voli di questa portata. |
LinksArticoli interessanti:
ADSL, Bitcoin, La moneta fiat, Network Neutrality, Omeopatia, Rispondere alle e-mail, WiFi e salute. Blog che leggo: Slashdot. Il portico dipinto. Altri siti: - Intercom - internet provider. - A.C.A.O. - Aero Club Adele Orsi, Calcinate. ![]() la frase di oggiCreative Commons |