Anonimo on :
Aga, la Prius è stata Auto dell'Anno due anni fa.

[ Home ]MeSono vegetariano. Gestisco un ISP. Pratico molto sport. Volo in aliante. Programmo in Ruby. Sono ateo. Supporto Bitcoin Cash.
X: @paolo_aga DisclaimerQuello che scrivo in questo weblog appartiene alla mia sfera personale. Tutte le comunicazioni, i collegamenti e notizie sulle attività professionali non si devono ritenere ufficiali. CategorieArchiviAmministrazione |
Sabato, 17 novembre 2007Fiat 500, l'auto dell'anno 2008![]() Dall'estate 2007 è stata immessa sul mercato. Molto carina, ricalcante la linea della storica F.I.A.T. 500, sicuramente desta sorrisi e simpatie quando la si vede passare. Ma in base a qual merito è stata eletta auto dell'anno? Probabilmente solo per il quantitativo di vendite, dato che di innovativo non ha moltissimo. E' solo un nuovo modello, alla stregua di ciò che ha fatto BMW qualche anno fa con la Mini, ma si tratta dell'ennesima classica auto. Molte case produttrici, infatti, stanno dedicando molti studi e ricerche su modelli veramente innovativi tra cui motori ibridi o elettrici. Se tra la gamma di motorizzazioni avessero inserito qualcosa di tecnologico e "green", ci avrei fatto un pensierino, così no. Ad esempio un'auto come la Toyota Prius (ibrida), da ammirare per i ridotti consumi specialmente in ciclo urbano, non vengono molto considerate e non godono di alcun beneficio o incentivo, nonostante sia tra le più ecologiche disponibili attualmente. In passato la "vecchia" 500 ha avuto un notevole successo come auto utilitaria, portando innovazione alle famiglie. Sarebbe stata una buona occasione fare in modo che la "nuova" 500 a sua volta avesse segnato questo tempo portando innovazione, specialmente con un po' di attenzione alle problematiche ambientali. Trackbacks
URI specifico di Trackback per questa notizia
Commenti
Mostra commenti
(Cronologicamente | Per argomento)
Anonimo on :
Aga, la Prius è stata Auto dell'Anno due anni fa.
![]() Paolo Agazzone on :
Mmhh.. forse nell'articolo non sono stato chiaro: in merito al fatto che la Prius non venga considerata, si riferiva ad eventuali incentivi per farla preferire ad altre auto nell'acquisto.
Anonimo on :
Non puoi fare dare degli incentivi per acquistare un'auto piuttosto che un'altra, anche se le caratteristiche sono differenti, perché a mio modo id vedere non avrebbe nessun senso in una logica di libero mercato.
Avrebbe più senso che si agevoli l'investimento per l'azienda, per chi decide di muoversi in determinate direzioni piuttosto che altre. ![]() A proposito della Prius, io comunque rimango piuttosto scettico. Perchè l'ibrido combinato in quel modo è molto tecnologico, sicuramente per alcuni tratti di strada ti permette di muoverti senza motore a combustione, quidi a emissioni 0, ma non è la soluzione ottimale, in quanto il motore elettrico è in ausilio a quello a combustione e non viceversa (in questo caso sarebbe un'ottima soluzione per le emissioni e l'inquinamento e Volvo sta sviluppando e ha presentato un prototipo con questa variante di ibrido). Ripeto, per ora è un'ottima soluzione, ma non ho un'enorme differenza di consumi, e quindi emissioni, rispetto a una vettura a gasolio common rail. La Prius mediamente fa 20 km con un litro. La mia Fiat Punto 1,9 JTD fa 22 km con un litro mediamente. Quindi, anche a livello di emissioni diciamo che sono più o meno pari (sicuramente conusma molto molto meno di un tradizionale benzina di pari caratteristiche). Merito alla Toyota, che ha creato una vettura di questo genere, soprattutto perché è un passo avanti rispetto al tradizionale benzina, ma fino a quando la 'parte' elettrica non sarà ancora prioritaria nell'ibrido, creeremo solo dei mezzi che sono dei palliativi, e non delle reali e rivoluzionarie alternative. ![]() Paolo Agazzone on :
Non si tratta di fare incentivi ALLA PRIUS, ma a tutte le macchine che hanno determinate caratteristiche in termini di consumo e inquinamento. INVECE fanno agevolazioni e finanziamenti a quelle macchine con caratteristiche in cui rientra solo la FIAT PANDA, ad esempio. Ti sembra giusto questo?
Riguardo alle emissioni, in citta', che e' il luogo piu' critico, si comporta molto meglio di qualsiasi auto benzina o diesel disponibile. Denny on :
Ho fatto l'esempio delle Prius, ma vale per qualsiasi altra auto: non sarebbe giusto (siamo nel libero mercato e nella libera concorrenza
![]() In città sono più che d'accordo, come dici tu che si comporta meglio, ma uscito dal circuito cittadino il vantaggio della vettura si riduce e non di poco (la confronto con un motore a gasolio 1,9 litri, motore di media cilindrata a gasolio); ma forse è dovuto anche alla cilindrata della vettura su cui è applicata questa tecnologia. Sicuramente molto più interessante è questa tecnologia applicata alla 'cugine' Lexus, dove in effetti il vantaggio è molto più evidente a causa delle forze in gioco maggiori (maggiori peso e cilindrata, quindi maggiori consumi; e le Lexus ibride 'staccano' le corrispondenti versioni e avversarie a benzina e a gasolio soprattutto in emissioni, ma anche in consumi). C'è da dire che, comunque, per la Prius il gioco vale la candela guardando il portafoglio. Costa all'incirca 25.000. Di fatto, considerato la tecnologia a bordo è molto interessante come prezzo e, considerato che parliamo di una vettura media (categoria Golf o Bravo) diciamo che il prezzo non si allontana molto dalla concorrenza (che gira e rigira comunque costa 2 - 3 mila euro in meno tra una cosa e l'altra a pari dotazione...) offrendo, ripeto, anche qualcosa in più a livello tecnologico. Unica vera pecca secondo me? L'estetica. E' migliorata di molto rispetto alla 1' serie, ma è ancora bruttina... de gustibus. ![]() L'autore non consente commenti a questa notizia
|
LinksArticoli interessanti:
ADSL, Bitcoin, La moneta fiat, Network Neutrality, Omeopatia, Rispondere alle e-mail, WiFi e salute. Blog che leggo: Slashdot. Il portico dipinto. Altri siti: - Intercom - internet provider. - A.C.A.O. - Aero Club Adele Orsi, Calcinate. ![]() la frase di oggi"Un paio di mesi di laboratorio possono far risparmiare un paio d'ore di biblioteca." Creative Commons |