[ Home ]MeSono vegetariano. Gestisco un ISP. Pratico molto sport. Volo in aliante. Programmo in Ruby. Sono ateo. Supporto Bitcoin Cash.
X: @paolo_aga DisclaimerQuello che scrivo in questo weblog appartiene alla mia sfera personale. Tutte le comunicazioni, i collegamenti e notizie sulle attività professionali non si devono ritenere ufficiali. CategorieArchiviAmministrazione |
Sabato, 26 gennaio 2008La soddisfazione di essere Vegetariano
Sono vegetariano da quasi 14 anni, e fino ad oggi questa scelta rappresentava per me solo una soddisfazione personale. Non trovo giusto essere responsabile della vita degli animali solamente per il piacere del gusto della loro carne, appurato che posso vivere bene facendone a meno.
Oggi mi sento ancora più orgoglioso di questa scelta, poichè a quanto pare l'allevamento di animali destinati alla produzione di carne ha un grosso impatto a livello ambientale. Riporto alcune parti salienti da un articolo su La Repubblica. La bistecca fa male alla Terra, l'effetto serra ci cambia la dieta Ne parla anche Stefano Quintarelli nel suo blog, dove evidenzia come l'evoluzione culturale ed economica portino a variare la considerazione di chi non mangia carne da "Povero" a "Vegetariano". Eco Alfabeta riporta una serie di articoli riguardanti diversi studi sulle problematiche sulle abitudini di alimentazione: cosa succederebbe se i cinesi diventassero carnivori? E riguardo alla catastrofe dei merluzzi del Nord Atlantico causata dall'industria alimentare? Infine alcune interessanti considerazioni sulla cesta di verdure biologiche, che sebbene leggermente diversa da quella descritta nell'articolo, tanto somiglia a ciò che acquisto abitualmente. Lunedì, 14 gennaio 2008All'Universitàdel Minnesota ricostruiscono un cuore animale
Grazie alle ricerche sulle cellule staminali, in Minnesota, sono riusciti a ricostruire un cuore di un topo, privato in precendenza del tessuto muscolare, fino a farlo tornare a battere. Sul loro sito è pubblicato l'articolo (in inglese) con i dettagli degli esperimenti.
Gli scienziati sono molto ottimisti sulla possibilità di rigenerazione degli organi per i pazienti che necessitano di trapianti, e confidano nel fatto che rigenerandoli con le loro stesse cellule si riducano drasticamente le eventualità di rigetto. Martedì, 8 gennaio 2008Il WiFi fa davvero male?![]() Ho parlato di isterismi in quanto il fatto che il WiFi possa causare tali malesseri è fantascienza. Le emissioni di un access point WiFi sono molto inferiori a qualsiasi telefono cellulare. L'intensità delle onde elettromagnetiche si misura in volt/metro. Le normative prevedono un massimo di 6 volt/metro per esposizioni prolungate e un massimo di 20 volt/metro per esposizioni inferiori a 4 ore al giorno. L'intensità delle onde elettromagnetiche diminuisce con l'aumentare della distanza dal punto di emissione (l'antenna). Un cellulare UMTS (emissione massima di 1 watt), mentre lo teniamo vicino all'orecchio, causa un'irradiazione all'interno delle nostre teste di circa 60 volt/metro. A 1 metro di distanza queste radiazioni ci colpirebbero con l'intesità di 6 volt/metro. Un access point, che può trasmettere con una potenza massima tra i 40 e i 60 milliwatt (0,04 - 0,06 watt), e trasmette ad una frequenza molto simile a quella dei telefoni cellulari, crea un campo elettrico che a 1 metro di distanza misura massimo 1,7 volt/metro. Riguardo alle frequenze, gli access point WiFi trasmettono a 2,4Ghz. I telefoni UMTS utilizzano frequenze comprese tra 1,8 e 2,2Ghz, quindi sempre microonde. Però nessuno si lamenta di essere vittima di disturbi per colpa del telefono che abitualmente teniamo a contatto del corpo. Spegnere un access point in una biblioteca frequentata da persone, ognuna delle quali ha quasi sicuramente almeno un telefono cellulare in tasca, ognuno dei quali trasmette ad una potenza molto più elevata dell'access point stesso è tanto inutile quanto assurdo. Inoltre nessuno pensa che molti apparati wireless che si usano abitualmente (tra cui radiocomandi dei giocattoli, rice/trasmettitori audio/video, e tutta una serie di strumenti) utilizzano proprio le stesse frequenze degli access point. In realtà esistono tantissimi dispositivi ed apparati radio che trasmettono con potenze nettamente maggiori, e si polemizza sulla forse unica tecnologia di trasmissione radio veramente a bassissima potenza. La paura delle onde elettromagnetiche, in molti comuni, ha obbligato gli operatori mobili a realizzare impianti (le stazioni base, con le antenne) lontano dai centri abitati, ai bordi delle periferie. Quegli apparati, per poter fornire copertura radio a tutto il territorio devono di conseguenza trasmettere con potenza maggiore. Se ognuno di noi avesse una micro-antenna sul tetto di ogni casa, il campo elettromagnetico sarebbe invece più uniforme e senza picchi di alte potenze. Il WiFi, ma anche Hiperlan e WiMax, potrebbero essere le soluzioni giuste per poter migliorare l'ambiente e ridurre le radiazioni elettromagnetiche intorno a noi, sostituendo radio, televisione, cellulari con una unica rete fitta di access-point a bassa potenza. Mi scontro quotidianamente con queste problematiche ma fino a quando non ci sarà una maggiore diffusione di questa cultura, abbinata ad un senso sociale maggiore, sarà sempre molto difficoltoso superarle. Giovedì, 3 gennaio 2008Vaccini contro nicotina e cocaina
Alcuni scenziati stanno lavorando ad un vaccino che renda inefficace l'effetto delle droghe (nell'articolo si parla di cocaina e nicotina), in modo da aiutare coloro che hanno sviluppato una dipendenza da tali sostanze.
Queste tecniche si basano sul funzionamento del sistema immunitario umano, insegnandogli a riconoscere le molecole delle droghe che circolano nel sangue al pari di virus e facendo in modo che gli anticorpi si leghino ad esse rendendole inefficaci. Un articolo su The Star afferma che il vaccino è già stato sperimentato nel 2003 su 10 persone che non riuscivano a smettere di assumere cocaina. In 3 mesi è stato misurato un calo di dipendenza pari al 70%. Sono state effettuate prove anche contro la nicotina, e pare che nell'arco di 3 anni i vaccini saranno disponibili sul mercato. |
LinksArticoli interessanti:
ADSL, Bitcoin, La moneta fiat, Network Neutrality, Omeopatia, Rispondere alle e-mail, WiFi e salute. Blog che leggo: Slashdot. Il portico dipinto. Altri siti: - Intercom - internet provider. - A.C.A.O. - Aero Club Adele Orsi, Calcinate. ![]() la frase di oggiCreative Commons |