[ Home ]MeSono vegetariano. Gestisco un ISP. Pratico molto sport. Volo in aliante. Programmo in Ruby. Sono ateo. Supporto Bitcoin Cash.
X: @paolo_aga DisclaimerQuello che scrivo in questo weblog appartiene alla mia sfera personale. Tutte le comunicazioni, i collegamenti e notizie sulle attività professionali non si devono ritenere ufficiali. CategorieArchiviAmministrazione |
Venerdì, 11 gennaio 2008SimCity diventa Open Source, ma si chiameràMicropolis
A quanto pare, Don Hopkins, il programmatore che ha effettuato il porting del famoso gioco di simulazione SimCity su piattaforme unix, ha deciso di rilasciare il codice sorgente originale sotto licenza "General Public Licence" GNU. Uno degli obiettivi principali è quello di distribuirli come parte del progetto One Laptop Per Child (OLPC, un portatile ad ogni bambino).
Ora qualsiasi programmatore avrà la possibilità di utilizzare il codice per portarlo su nuove piattaforme, modificarlo, fare qualsiasi cosa (compatibilmente con le condizioni GPL), tranne chiamarlo "SimCity" (per rispettare il marchio della Electronic Arts): il nome della versione attuale GPL è diventato infatti Micropolis, che corrisponde al nome originale scelto da Will Wright, l'autore e ideatore di questo famosissimo gioco di simulazione. Sono state applicate alcune modifiche, tra cui la rimozione del "disastro aereo", in conseguenza del tragico evento dell'11 Settembre (mi fa sorridere: essendo un gioco ed essendo prior-art, avrebbero potuto anche lasciarlo). Giovedì, 10 gennaio 2008Parte Wikia, un nuovo motore di ricerca
Wikia, inc. è l'organizzazione che ha dato vita al progetto Wikipedia, la famosa enciclopedia multimediale pubblica che negli ultimi anni ha riscosso un successo notevole, oltre ad aver contribuito sensibilmente alla raccolta e pubblicazione di una quantità davvero enorme di informazioni.
Da oggi ha inaugurato Wikia Search, un nuovo motore di ricerca. Il fondatore, Jimmy Wales, afferma: "La ricerca è una parte fondamentale nell'infrastruttura di Internet. E la stiamo rendendo open source.". Si tratta ancora di una versione alpha (sperimentale), la cui qualità sulle ricerche, stando alle loro comunicazioni, è ancora piuttosto bassa: il motore di ricerca si basa sul feedback (interazione) di una comunità di utenti registrati che agiscono in modo aperto, trasparente e pubblico. Ovviamente all'inizio questi dati di feedback non esistono ancora, ma si aspettano dei miglioramenti entro poche settimane, per cui consigliano di tornare spesso sul sito. Mercoledì, 9 gennaio 2008Panasonic e la TV con YouTube
Panasonic annuncia di aver iniziato a produrre TV collegabili ad Internet, predisposte ad un accesso facilitato, attraverso il telecomando, per i siti YouTube e Picasa di Google.
YouTube sta riscuotendo un successo notevole tra gli utenti Internet. L'inserimento di tecnologie WEB nei televisori lo renderà ancora più accessibile, ampliando estremamente le possibilità di intrattenimento. Ci vorranno ancora diversi anni, ma la televisione come la conosciamo oggi verrà gradualmente sostituita. La Rete anche in questo settore avrà un ruolo fondamentale. Questa è una ragione in più per investire nelle nuove infrastrutture in fibra ottica e per cominciare a valutare l'importanza dei servizi con MCR elevati. Martedì, 8 gennaio 2008Il WiFi fa davvero male?![]() Ho parlato di isterismi in quanto il fatto che il WiFi possa causare tali malesseri è fantascienza. Le emissioni di un access point WiFi sono molto inferiori a qualsiasi telefono cellulare. L'intensità delle onde elettromagnetiche si misura in volt/metro. Le normative prevedono un massimo di 6 volt/metro per esposizioni prolungate e un massimo di 20 volt/metro per esposizioni inferiori a 4 ore al giorno. L'intensità delle onde elettromagnetiche diminuisce con l'aumentare della distanza dal punto di emissione (l'antenna). Un cellulare UMTS (emissione massima di 1 watt), mentre lo teniamo vicino all'orecchio, causa un'irradiazione all'interno delle nostre teste di circa 60 volt/metro. A 1 metro di distanza queste radiazioni ci colpirebbero con l'intesità di 6 volt/metro. Un access point, che può trasmettere con una potenza massima tra i 40 e i 60 milliwatt (0,04 - 0,06 watt), e trasmette ad una frequenza molto simile a quella dei telefoni cellulari, crea un campo elettrico che a 1 metro di distanza misura massimo 1,7 volt/metro. Riguardo alle frequenze, gli access point WiFi trasmettono a 2,4Ghz. I telefoni UMTS utilizzano frequenze comprese tra 1,8 e 2,2Ghz, quindi sempre microonde. Però nessuno si lamenta di essere vittima di disturbi per colpa del telefono che abitualmente teniamo a contatto del corpo. Spegnere un access point in una biblioteca frequentata da persone, ognuna delle quali ha quasi sicuramente almeno un telefono cellulare in tasca, ognuno dei quali trasmette ad una potenza molto più elevata dell'access point stesso è tanto inutile quanto assurdo. Inoltre nessuno pensa che molti apparati wireless che si usano abitualmente (tra cui radiocomandi dei giocattoli, rice/trasmettitori audio/video, e tutta una serie di strumenti) utilizzano proprio le stesse frequenze degli access point. In realtà esistono tantissimi dispositivi ed apparati radio che trasmettono con potenze nettamente maggiori, e si polemizza sulla forse unica tecnologia di trasmissione radio veramente a bassissima potenza. La paura delle onde elettromagnetiche, in molti comuni, ha obbligato gli operatori mobili a realizzare impianti (le stazioni base, con le antenne) lontano dai centri abitati, ai bordi delle periferie. Quegli apparati, per poter fornire copertura radio a tutto il territorio devono di conseguenza trasmettere con potenza maggiore. Se ognuno di noi avesse una micro-antenna sul tetto di ogni casa, il campo elettromagnetico sarebbe invece più uniforme e senza picchi di alte potenze. Il WiFi, ma anche Hiperlan e WiMax, potrebbero essere le soluzioni giuste per poter migliorare l'ambiente e ridurre le radiazioni elettromagnetiche intorno a noi, sostituendo radio, televisione, cellulari con una unica rete fitta di access-point a bassa potenza. Mi scontro quotidianamente con queste problematiche ma fino a quando non ci sarà una maggiore diffusione di questa cultura, abbinata ad un senso sociale maggiore, sarà sempre molto difficoltoso superarle. Martedì, 8 gennaio 2008Anche Paramount verso il Blu-ray
Dopo il recente annuncio della Warner Brothers, anche Paramount comunica di abbandonare il formato HD-DVD (promosso da Toshiba) in favore del Blu-Ray (Sony), nonostante l'estate scorsa gli abbia dato un forte contributo attraverso i film di Shrek. A questo punto credo che la guerra tra i formati sia giunta a conclusione.
Lunedì, 7 gennaio 2008Anche Sony opta per la distribuzione di musica senza DRM
Come si poteva immaginare, anche Sony BMG sceglie di introdurre la distribuzione digitale di musica con formato MP3 senza DRM. Era rimasta l'ultima grande azienda di distribuzione musicale.
La considero una bella notizia, perchè favorisce l'usabilità da parte degli utenti. Spero che anche nell'ambito del video HD arrivino a scegliere questa strada. Forse sarà solo questione di tempo! Domenica, 6 gennaio 2008Skype per la Sony PSP
Sony ha annunciato ufficialmente che molto presto sarà possibile utilizzare Skype sulle console PSP. Questa novità sarà introdotta con il prossimo aggiornamento del firmware, che è prevista per la fine di Gennaio.
Per poterlo usare sarà necessaria una connessione WiFi ad Internet. Skype non è il miglior sistema VoIP esistente, ma visto che le grandi Telecom si sono ostinate a mantenere la loro posizione ed evitare che altre aziende riuscissero ad entrare sul mercato con servizi VoIP professionali, è riuscito a farsi strada nonostante gli innumerevoli problemi di architettura che si porta dietro. Sabato, 5 gennaio 2008Warner Brothers sceglie Blu-Ray
Sul sito della Warner Brothers è apparso un comunicato stampa datato 4 Gennaio 2008 in cui annuncia di aver scelto il formato Blu-Ray Disc per i film in alta definizione.
La Warner era l'unica casa di pubblicazione che produceva film sia in HD-DVD sia in Blu-Ray. La diffusione dei supporti ad alta definizione è ancora agli inizi, e gli analisti dicono che questa mossa è quella che decreterà l'insuccesso di HD-DVD, in quanto le aziende più influenti ormai sono schierate quasi tutte da questa parte. Finchè ci saranno tutte queste restrizioni al punto da impedirmi di avere una copia personale di sicurezza, non penso di passare ai nuovi formati HD. Alcuni utenti hanno riportato grossi problemi nell'utilizzo dei prodotti protetti da DRM, e molti distributori di contenuti multimediali online si stanno orientando alla vendita di materiale non protetto. Non ho alcuna motivazione malvagia per questo mio schieramento contro il DRM se non per il fatto che il materiale che compro deve poter essere utilizzabile completamente da me. Nonostante abbia una connessione ad internet molto veloce, non ho mai "scaricato illegalmente" un film, e la mia collezione di DVD presenta oltre 300 titoli tutti originali. Voglio solo poter acquistare un titolo e guardarlo come e dove mi pare, senza dovermi preoccupare di quali dispositivi utilizzo, cosa che con il DRM non è sempre possibile fare. Venerdì, 4 gennaio 2008Le donne giocano a Tetris
La Casual Games Association ha pubblicato un rapporto secondo il quale il mercato dei "Casual Games", cioè videogiochi semplici da capire e usare come Tetris e il Solitario, ha un mercato di 2,25 miliardi di dollari, ed è aumentato del 20% rispetto allo scorso anno.
Ma chi gioca ancora a quei vecchi "pezzi di storia"? A quanto pare il 75% degli utenti di quei videogiochi sono donne con un'età media di 35 anni, che giocano al lavoro durante le pause (e a volte anche al di fuori di queste), e spesso anche a casa al posto di guardare la TV, per rilassarsi. Giovedì, 3 gennaio 2008Vaccini contro nicotina e cocaina
Alcuni scenziati stanno lavorando ad un vaccino che renda inefficace l'effetto delle droghe (nell'articolo si parla di cocaina e nicotina), in modo da aiutare coloro che hanno sviluppato una dipendenza da tali sostanze.
Queste tecniche si basano sul funzionamento del sistema immunitario umano, insegnandogli a riconoscere le molecole delle droghe che circolano nel sangue al pari di virus e facendo in modo che gli anticorpi si leghino ad esse rendendole inefficaci. Un articolo su The Star afferma che il vaccino è già stato sperimentato nel 2003 su 10 persone che non riuscivano a smettere di assumere cocaina. In 3 mesi è stato misurato un calo di dipendenza pari al 70%. Sono state effettuate prove anche contro la nicotina, e pare che nell'arco di 3 anni i vaccini saranno disponibili sul mercato. Mercoledì, 2 gennaio 2008A Fontaneto d'Agogna la fibra ride anche a Gennaio
Nonostante la neve, oggi abbiamo collegato un altro cliente a Fontaneto d'Agogna con la fibra ottica. La rete in fibra di Intercom è ancora piccolina, ma continua a crescere costantemente. E da parte mia è una bella soddisfazione vedere interesse nell'iniziativa, e sopratutto vedere la soddisfazione da parte di chi ne usufruisce.
Martedì, 1 gennaio 2008Buon 2008!
Scrivo questo breve post per augurare a tutti un 2008 pieno di soddisfazioni!
Negli ultimi anni si è diffusa la moda di inviare auguri via SMS e via e-mail. Quest'anno ho cercato di ridurre al minimo gli auguri in formato elettronico per diversi motivi: SMS: Con i cellulari moderni è molto facile scrivere un messaggio e mandarlo in copia a tutta la rubrica. Il risultato è che durante le feste il telefonino squilla ogni minuto e i contenuti sono molto simili tra di loro, se non identici. Inoltre le compagnie telefoniche mobili ci marciano su questo E-Mail: Ho ricevuto qualcosa come 800 messaggi di auguri nel periodo natalizio... il 70% da persone che nemmeno conosco. Anche qui, come per gli SMS è diventato così semplice mandare auguri a migliaia di persone e a volte gli auguri in massa possono diventare fastidiosi quanto lo spam. Ho fatto i miei auguri di persona a tutti quelli che ho avuto modo di incontrare, e per tutti gli altri... li faccio qui! Mi sembra un metodo meno invasivo. Ho trascorso questi giorni con la mia famiglia e mi sono riposato, per questo non ho scritto articoli... ma ora si riparte! |
LinksArticoli interessanti:
ADSL, Bitcoin, La moneta fiat, Network Neutrality, Omeopatia, Rispondere alle e-mail, WiFi e salute. Blog che leggo: Slashdot. Il portico dipinto. Altri siti: - Intercom - internet provider. - A.C.A.O. - Aero Club Adele Orsi, Calcinate. ![]() la frase di oggi"Qualsiasi sistema operativo sufficientemente avanzato è indistinguibile da Linux." Creative Commons |