lele on :
Perchè è il dissipatore del chipset, che nelle altre MB è di solito passivo.
[ Home ]MeSono vegetariano. Gestisco un ISP. Pratico molto sport. Volo in aliante. Programmo in Ruby. Sono ateo. Supporto Bitcoin Cash.
X: @paolo_aga DisclaimerQuello che scrivo in questo weblog appartiene alla mia sfera personale. Tutte le comunicazioni, i collegamenti e notizie sulle attività professionali non si devono ritenere ufficiali. CategorieArchiviAmministrazione |
Domenica, 2 marzo 2008MSI progetta un dissipatore "Stirling" per i microprocessori![]() I microprocessori ad alte prestazioni (come la CPU di un computer o anche i processori delle moderne schede video) generano una significativa quantità di calore, e se non raffreddati possono raggiungere temperature oltre i 100 gradi centigradi che, se non venissero dissipati, porterebbero i componenti stessi a malfunzionamenti o addirittura a rottura. Oggi il sistema di raffreddamento più diffuso consiste in un dissipatore in rame o alluminio accoppiato ad una ventola alimentata a 12v, oppure nei casi più estremi, con dei circuiti contenenti liquido e con radiatori esterni. Questi sistemi però richiedono energia aggiuntiva per mettere in movimento ventole e/o pompe.Il motore di Stirling sfrutta la differenza di temperatura di due zone per generare un movimento, senza necessità di ulteriore energia. MSI ha progettato un dissipatore di CPU che utilizza un motore Stirling per ar funzionare la ventola di raffreddamento. Si tratta di una soluzione ecologica (anche se il risparmio è piuttosto ridotto, un ventolino non consuma parecchia potenza), ma soprattutto potrebbe essere interessante nei PC portatili in quanto aiuterebbe a risparmiare il consumo di energia e quindi ad allungare la durata delle batterie. La trovo un'idea semplice ma molto intelligente e non capisco perchè nessuno ci abbia pensato prima! Trackbacks
URI specifico di Trackback per questa notizia
Commenti
Mostra commenti
(Cronologicamente | Per argomento)
lele on :
Perchè è il dissipatore del chipset, che nelle altre MB è di solito passivo.
Paolo Agazzone on :
Credo che il principio sia analogo anche per la CPU, bisognerebbe fare qualche prova ma da quel che ho letto su Wikipedia e altre sperimentazioni di motori "Stirling" credo che non sia un grande problema fargli dissipare una maggior quantit' di calore. Bisognerebbe vedere quale dimensione avrebbe un cooler per CPU...
L'autore non consente commenti a questa notizia
|
LinksArticoli interessanti:
ADSL, Bitcoin, La moneta fiat, Network Neutrality, Omeopatia, Rispondere alle e-mail, WiFi e salute. Blog che leggo: Slashdot. Il portico dipinto. Altri siti: - Intercom - internet provider. - A.C.A.O. - Aero Club Adele Orsi, Calcinate. ![]() la frase di oggiCreative Commons |