[ Home ]MeSono vegetariano. Gestisco un ISP. Pratico molto sport. Volo in aliante. Programmo in Ruby. Sono ateo. Supporto Bitcoin Cash.
X: @paolo_aga DisclaimerQuello che scrivo in questo weblog appartiene alla mia sfera personale. Tutte le comunicazioni, i collegamenti e notizie sulle attività professionali non si devono ritenere ufficiali. CategorieArchiviAmministrazione |
Lunedì, 16 ottobre 2023Se non mi credi o non lo comprendi
Perché bitcoin non ha ancora avuto successo
Articolo ispirato a quello scritto da Pantera su Medium ed anche su X, pubblicato il 12 Ottobre 2023. ![]() Critici e oppositori hanno sollevato dubbi, bloccando il progresso con scuse superficiali e introducendo soluzioni, come Segwit e la Lightning Network, che hanno più ostacolato che aiutato. Una campagna di disinformazione ha ulteriormente affossato la sua reputazione, presentando Bitcoin come un nemico della società. Nonostante le sfide, Bitcoin ha perseverato, adattandosi e evolvendosi, mantenendo viva la sua essenza di moneta peer-to-peer con un nuovo nome. Fino al 2017, ha visto una crescita esponenziale, sfidando il sistema finanziario tradizionale e spostando il potere verso l'individuo. Oggi, Bitcoin vive in una forma rinnovata, conosciuta come Bitcoin Cash, continuando la sua missione di cambiare la storia finanziaria e dare più potere alle persone, realizzando la visione originariamente immaginata dal suo creatore, Satoshi. Bitcoin può già scalare molto più di così con l'hardware esistente per una frazione del costo. Non raggiunge mai un limite di scalabilità. Se vi interessa posso spiegare come si può gestire una grandezza estrema". -- Satoshi Nakamoto, 2009 Il progresso al contrario Spegnere nodi e minatori è impossibile, quindi l'opposizione doveva trovare un modo per ridurre la rapida espansione di Bitcoin. Fino al 2017, Bitcoin ha assistito a un'adozione esponenziale da parte di commercianti e consumatori, portando a un notevole spostamento del potere finanziario verso l'individuo. La velocità con cui Bitcoin stava guadagnando adozione era talmente rapida da rappresentare una sfida per il consolidato establishment finanziario. La minaccia di un contante peer-to-peer dirompente e decentralizzato in grado di soppiantare una grande parte del sistema finanziario tradizionale era realistica. È ancora inevitabile che Bitcoin cambierà il corso della storia finanziaria e darà potere all'individuo, tuttavia, Bitcoin è progredito e aggiornato, ma non attraverso la vecchia versione limitata, BTC. Ora è Bitcoin Cash, un Bitcoin migliore di quanto persino Satoshi avesse immaginato. Se non mi credi o non lo comprendi Il problema principale era la scalabilità. Nel 2010, fu impostato un limite alla dimensione del blocco di 1MB per contrastare lo spam sulla rete, nonostante Satoshi avesse fornito anche linee guida su come aumentare tale limite. if(blocknumber > 115000) maxblocksize = lagerlimit Può essere inserito molte versioni prima, così entro quando verrà raggiunto quel blocco e diventerà operativo, le vecchie versioni che non contengono questa modifica saranno già obsolete. Quando saremo vicini al blocco predefinito, potrei inviare un avvertimento alle vecchie versioni così sapranno che dovranno aggiornarsi. La scalabilità di Bitcoin non si è realizzata attraverso la versione BTC, che ha optato per un approccio differente utilizzando SegWit e LN (Lightning Network). Bitcoin si è invece sviluppato nella versione Bitcoin Cash, funzionando anche meglio di quanto immaginato da Satoshi. In riferimento alla discussione sul distributore automatico, spiego come un processore di pagamenti potrebbe verificare i pagamenti in modo efficace (con un tasso di frode molto più basso delle carte di credito) in circa 10 secondi o meno. Se non mi credi o non lo comprendi, non ho tempo per cercare di convincerti, mi dispiace. Questa famosa frase di Satoshi (Se non mi credi o non lo comprendi, non ho tempo per cercare di convincerti, mi dispiace) è spesso usata impropriamente da influenti personaggi del mondo Bitcoin senza comprenderne il vero significato, perdendo la sua rilevanza se estratta dal suo contesto. Attualmente, la versione BTC di Bitcoin è limitata. Dopo quattordici anni, non c'è stata un'adozione di massa, non c'è un caso d'uso per distributori automatici, e nessuno sta considerando seriamente l'adozione di Bitcoin come mezzo di pagamento. Gli sforzi inutili per mantenere i wallet centralizzati che usano Lightning Network distraggono dalle fondamenta su cui Bitcoin è stato costruito. Conclusione BTC è rimasto incastrato, non si è sviluppato e non ha nessuna soluzione per scalare efficacemente. La versione BTC esclude la stragrande maggioranza della popolazione, come ammette Samson Mow (che ai tempi lavorava in Blockstream): Bitcoin Cash offre completa libertà finanziaria senza escludere nessuno. Bitcoin Cash è progredito per soddisfare la domanda di contante elettronico P2P. Un sistema senza permessi basato su un codice che non richiede fiducia è un ambiente che dà potere alle persone, contrariamente al sistema finanziario tradizionale che invece è basato proprio sulla fiducia. Iniziando a ricostruire e recuperare dai danni subiti, Bitcoin Cash sta espandendo la sua adozione e crescendo rapidamente di nuovo come economia decentralizzata per un mondo migliore. Domenica, 15 ottobre 2023L'apparato statale repressivo e l'apparato statale ideologico![]() Coloro che siedono sul trono del potere sono animati da un chiaro intento: preservare l'attuale stato delle cose, custodire gelosamente il proprio regno di autorità e privilegi. D'altro canto, si potrebbe naturalmente presupporre che la maggioranza, meno avvantaggiata in termini di potere e ricchezza, aspiri a un cambiamento radicale che riequilibri le sorti, garantendo a ciascuno una porzione di dignità e benessere. Un cambiamento orientato verso una società più produttiva sembrerebbe un obiettivo condiviso, un modo per ingrandire la torta disponibile a tutti. Ma qui risiede l'inganno. Perché una tale trasformazione implicherebbe una ridistribuzione del potere, una limitazione dell'autorità di coloro che ora regnano sovrani. E chi ha dedicato una vita a costruire un impero di potere, non è incline a deporre le armi e cedere il proprio dominio volontariamente. Possono esercitare il loro potere mediante violenza fisica, assicurandosi di avere i mezzi per farlo. A questo scopo, dispongono degli Apparati Statali Repressivi (ASR). Qui troviamo la polizia, l'esercito, il sistema giudiziario e le prigioni. Teoricamente, queste istituzioni dovrebbero servire gli interessi della società, ma nella pratica, sono al servizio della classe dominante. La polizia spesso gioca un ruolo chiave nella soppressione dei dissidenti: un esempio lampante è quello di Robert Chasowa, studente e attivista politico del Malawi. Chasowa, noto critico del governo del presidente Bingu wa Mutharika, è stato trovato morto nel 2011 in circostanze misteriose, e nonostante le autorità abbiano rapidamente concluso trattarsi di un suicidio, permangono sospetti che la sua scomparsa sia stata un omicidio orchestrato a causa delle sue posizioni politiche. Un parallelismo può essere tracciato con le recenti manifestazioni in tutta Italia, dove la popolazione ha alzato la voce contro le rigide misure di lockdown e le politiche vaccinali. Anche in questo caso, le forze dell'ordine sono intervenute con decisione, usando la forza per soffocare le proteste e limitare la libertà di espressione dei manifestanti. Il sistema giuridico è stato un ulteriore strumento di controllo, con l’applicazione di arresti, detenzioni e sanzioni pecuniarie a carico dei partecipanti alle proteste. È evidente come, in situazioni del genere, i poveri sono mantenuti in stato di fermo per tempi indefiniti, mentre chi possiede adeguate risorse può eludere le conseguenze più gravi, navigando attraverso le maglie legali o comprare la propria libertà attraverso cauzioni o tangenti. Queste forze, benché si presentino come pilastri di giustizia e ordine, in realtà agiscono come strumenti di coercizione e mantenimento dello status quo, precludendo un’autentica equità e giustizia sociale. La repressione fisica, sebbene possa essere efficace, ha un costo elevato e dei limiti ben definiti. Esistono modi più economici ed efficienti per mantenere il controllo sulla popolazione senza dover necessariamente ricorrere all'uso della forza. A questo scopo, la classe dominante utilizza gli Apparati Statali Ideologici (ASI). Questi includono i media, la scuola, la chiesa e altri simili istituti. Questi apparati hanno il compito di allineare la popolazione, indottrinandola con le norme e i valori della classe al potere. Il governo, rappresentato in modo emblematico dalla figura del Presidente, esercita un controllo diretto sui media e le scuole pubbliche. Anche i media e scuole private, tuttavia, sono di proprietà delle élite economiche: una persona meno abbiente non ha infatti la possibilità economica di fondare un giornale o un'emittente televisiva. Inoltre lo stato controlla il contenuto degli esami, e quindi indirettamente anche i programmi scolastici. In questo modo, la classe dominante mantiene un controllo pervasivo su queste istituzioni, utilizzandole per modellare il nostro modo di pensare a proprio vantaggio. Il sistema educativo è probabilmente l'ASI più efficace. È qui che, da giovani, quando le nostre menti sono ancora facilmente plasmabili, apprendiamo forme e concetti utili agli interessi della classe dominante. A scuola acquisiamo abilità che tornano utili a questa classe: se sappiamo calcolare, possiamo gestire per loro l'amministrazione; se sappiamo scrivere, possiamo diffondere l'ideologia dominante attraverso i giornali; se sappiamo usare l'elettronica, possiamo propagare la stessa ideologia via radio e televisione. Ma c’è un’altra dimensione, forse ancora più funzionale agli interessi dei potenti: a scuola impariamo a obbedire a chi ha più potere. Veniamo puniti con voti bassi e, una volta, anche con violenze fisiche se non agiamo come ci viene detto. Impariamo a non mettere in discussione l’autorità, a non indagare i motivi della nostra posizione svantaggiata. Apprendiamo che dobbiamo fare ciò che ci viene ordinato, che è un nostro problema se viviamo in condizioni precarie e che, indipendentemente dalle condizioni economiche avverse, dovremmo avviare un'attività propria se non abbiamo un reddito. Impariamo anche che potremmo essere licenziati per aver fatto domande scomode. Il nostro sistema scolastico ci condiziona conformemente agli interessi della classe dominante. Dobbiamo cambiare questa situazione. Abbiamo bisogno di un sistema scolastico che stimoli la nostra immaginazione, che incoraggi il pensiero indipendente, che ci insegni a mettere in discussione la realtà: perché alcuni hanno potere su di noi? Perché alcuni hanno tanto mentre molti altri hanno così poco? Cos’è il patriottismo? Perché qualcuno ha il potere di dirmi cosa fare? Perché qualcuno ha il potere di ordinare alla sua polizia di spararci con munizioni vere? Perché possiamo votare solo per i candidati della classe dominante? Perché siamo rappresentati così male? Perché dovremmo essere rappresentati da vecchi ricchi, invece di governare noi stessi? Dobbiamo promuovere un'educazione che sviluppi una coscienza critica. Esistono già metodi per farlo. Potremmo farlo se lo scegliessimo. Ma quello che facciamo è conformarci per evitare problemi. Di conseguenza, non ci sviluppiamo, rimaniamo nella stessa situazione: una classe dominante che ruba il denaro guadagnato con fatica, si pone al di sopra della legge, non rappresenta la popolazione e vive uno stile di vita opulento mentre la popolazione, per la maggior parte, vive in povertà assoluta. Questo non è il come dovrebbe essere la nostra vita e dovremmo insegnare alle nuove generazioni a porsi domande difficili e a trarne le conclusioni, a non avere paura di alzarsi e dire la verità. Non avere paura di organizzarsi. Non avere paura di protestare. Non avere paura di mettere in discussione lo status quo che è buono solo per la classe dominante: i ricchi, i potenti, i privilegiati. |
LinksArticoli interessanti:
ADSL, Bitcoin, La moneta fiat, Network Neutrality, Omeopatia, Rispondere alle e-mail, WiFi e salute. Blog che leggo: Slashdot. Il portico dipinto. Altri siti: - Intercom - internet provider. - A.C.A.O. - Aero Club Adele Orsi, Calcinate. ![]() la frase di oggi"Qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia." Creative Commons |