[ Home ]MeSono vegetariano. Gestisco un ISP. Pratico molto sport. Volo in aliante. Programmo in Ruby. Sono ateo. Supporto Bitcoin Cash.
X: @paolo_aga DisclaimerQuello che scrivo in questo weblog appartiene alla mia sfera personale. Tutte le comunicazioni, i collegamenti e notizie sulle attività professionali non si devono ritenere ufficiali. CategorieArchiviAmministrazione |
Domenica, 18 novembre 2007Lotus, una nuova Elise per il 2008![]() Esteticamente rimane molto simile alle versioni attuali, tranne per i nuovi cerchi e l'alettone posteriore. I consumi rimangono piuttosto contenuti, dichiarando un 9.1 litri per 100Km su un percorso misto. Anche il prezzo risente di qualche "modifica": costerà attorno a €51.000. Sarei proprio curioso di provarla. Mi lasciano un po' perplesso due aspetti; il primo è il peso: è vero che questo motore ha 220 cavalli, ma 903Kg sono tanti! Suppongo si sentirà una bella differenza tra questa super-Elise e la classica MK2 alla quale sono abituato, specialmente in curva. In secondo luogo, sospetto che il motore compresso non abbia la stessa prontezza confrontandolo al "vecchio" Rover serie K aspirato. Le prestazioni sulla carta sono discretamente superiori, ma come saranno le sensazioni di guida? Quello che mi entusiasma dell'Elise è che dopo averla provata, ogni altra auto considerata "sportiva", come le BMW Z4 e le varie serie M, ![]() Se avessi la possibilità di progettare una nuova Elise, la farei elettrica, come la Tesla Roadster prodotta dalla Tesla Motors, che attualmente è disponibile solo negli States, peraltro sviluppata in collaborazione con Lotus. Avrebbe prestazioni ancora migliori (0-100Km/h in circa 4 secondi) e ridurrebbe a zero inquinamento e rumore. Inoltre la renderebbe innovativa ed ancora più originale di quanto non lo sia già. Sabato, 17 novembre 2007Fiat 500, l'auto dell'anno 2008![]() Dall'estate 2007 è stata immessa sul mercato. Molto carina, ricalcante la linea della storica F.I.A.T. 500, sicuramente desta sorrisi e simpatie quando la si vede passare. Ma in base a qual merito è stata eletta auto dell'anno? Probabilmente solo per il quantitativo di vendite, dato che di innovativo non ha moltissimo. E' solo un nuovo modello, alla stregua di ciò che ha fatto BMW qualche anno fa con la Mini, ma si tratta dell'ennesima classica auto. Molte case produttrici, infatti, stanno dedicando molti studi e ricerche su modelli veramente innovativi tra cui motori ibridi o elettrici. Se tra la gamma di motorizzazioni avessero inserito qualcosa di tecnologico e "green", ci avrei fatto un pensierino, così no. Ad esempio un'auto come la Toyota Prius (ibrida), da ammirare per i ridotti consumi specialmente in ciclo urbano, non vengono molto considerate e non godono di alcun beneficio o incentivo, nonostante sia tra le più ecologiche disponibili attualmente. In passato la "vecchia" 500 ha avuto un notevole successo come auto utilitaria, portando innovazione alle famiglie. Sarebbe stata una buona occasione fare in modo che la "nuova" 500 a sua volta avesse segnato questo tempo portando innovazione, specialmente con un po' di attenzione alle problematiche ambientali. Venerdì, 16 novembre 2007La Sony PlayStation 3![]() Di recente però Sony ha abbassato il prezzo di vendita della PlayStation 3 a €399, il che la rende già più interessante, allora sono andato a dare un'occhiatina all'andamento. Ad ottobre sono state vendute circa 520.000 Wii, 366.000 X-Box 360 e 121.000 PlayStation 3. Pare che nelle prime settimane del mese di Novembre le vendite siano cresciute tantissimo ed entro fine mese, se continuano con queso trend, supereranno quelle della X-Box 360 (la console rivale per eccellenza, oltre alla Wii). Penso che se dovessi decidermi ad acquistare una console moderna, sceglierò la Playstation 3, poichè architetturalmente la trovo migliore e innovativa (una delle cose che mi affascinano è l'architettura del processore Cell), e a quanto pare sono in produzione un discreto quantitativo di titoli di alta qualità. In secondo luogo, non nego una certa avversione verso Microsoft, dovuta alla serie di problemi che i computer con Windows causano quotidianamente (ai miei clienti, non a me, io uso Linux! ![]() Giovedì, 15 novembre 2007Fly the road, con la Venture One di Venture Vehicles![]() Venture Vehicles ha progettato la VentureOne, una piccola auto molto innovativa. Un veicolo a tre ruote in grado di trasportare 2 persone, di peso e dimensioni contenuti, che consente di ottenere consumi estremamente ridotti, prestazioni comunque esaltanti e un costo contenuto che si aggira attorno ai $20.000. I progettisti sostengono che combinando le prestazioni di un'auto sportiva e l'agilità di una moto, inducono ad un'entusiasmante sensazione nella guida, paragonandola a un aereo jet da combattimento che vola a mezzo metro da terra. Di fatto, quest'auto, è dotata di un sistema in grado di calcolare l'angolo di sterzo della ruota anteriore e l'angolo di inclinazione (rollio) in modo del tutto automatico. Nelle curve infatti, grazie a questo sistema di inclinazione, la forza centrifuga (che si avverte come accelerazione laterale), si percepisce come una "pressione" verso il basso, contro il sedile, proprio come avviene in un aereo. L'unico appunto che mi sento di fare (in quanto piccolo pilota), è che le accelerazioni subite su questo mezzo sono molto lontane da quelle ottenibili su un aereo da combattimento. ![]() Le tabelle annunciano dei consumi pari a 42 Km con un litro (2,4 litri per 100Km), oltre 160Km/h di velocità massima e 0-100Km/h in meno di 7 secondi. Ecco il link ad un video di questo veicolo su Youtube. Se fosse già disponibile, valuterei seriamente l'acquisto!!! Mercoledì, 14 novembre 2007Clemente Mastella denuncia Beppe Grillo
"La magistratura è stata fermata dalla politica. Una volta, nel 1992, con Falcone e Borsellino si usava il tritolo. Oggi interviene direttamente il ministro della Giustizia".
Questa è la frase che ha mandato su tutte le furie Clemente Mastella, al punto da muoverlo ad intraprendere azioni legali nei confronti di Beppe Grillo. Personalmente credo che Grillo a volte esageri un pò con le affermazioni, e che spesso parla di argomenti dei quali non è profondamente a conoscenza, per cui qualche stupidaggine gli scappa. D'altra parte è un comico. Però in quello che dice, spesso c'e' della verità, e ogni tanto mi trova dalla sua parte. Io ho firmato la sua iniziativa. Ribadisco quello che mi è già capitato di dire: per ottenere giustizia in Italia diventa sempre più frustrante rivolgersi alle autorità ufficiali, mentre risultati più rapidi si trovano appellandosi al Gabibbo, alle Iene, al Capitan Ventosa e a Beppe Grillo. Che immagine avrà il mondo di noi? E non parlo generalizzando. Pochi giorni addietro, attraverso una truffa, è stata rubata l'auto ad un mio amico il quale ha pubblicato un annuncio di vendita su una rivista del settore. Esponendo denuncia si è sentito rispondere: "Lasci perdere, a quest'ora l'avranno già smontata, non la troverà mai più". Scoraggiante. La tipologia di truffa è prontamente replicabile, quanto ci vuole a pubblicare alcuni annunci-esca e tendere una trappola a queste persone losche? Dobbiamo aspettare che lo faccia Moreno Morello su Striscia la notizia???? Mercoledì, 14 novembre 2007L'Italia viene eliminata dal concorso da 10 milioni di dollari indetto da Google
Grazie alla legislatura del nostro paese, che non si è ammodernata abbastanza per far fronte all'evoluzione tecnologica nell'era di Internet, Google si è trovata in difficoltà nell'includere l'Italia (e qualche paesino del terzo mondo) nel loro concorso dedicato agli sviluppatori di software, che mette a disposizione finanziamenti per un totale di 10 milioni di dollari.
Su La Repubblica c'e' un articolo che riporto: ... peccato che dall'Italia non vi si possa partecipare. Colpa di leggi italiane sfavorevoli, spiega Google. Colpa della burocrazia, insomma, che richiederebbe a Google speciali requisiti aggiuntivi per lanciare il concorso, in Italia. Tra gli esclusi, ci troviamo in buona compagnia (si fa per dire): non si può partecipare nemmeno da Cuba, Iran, Siria, Nord Corea, Burma (Myanmar), né dalla provincia canadese del Quebec. Un altro treno perso. Se in politica non si svegliano un pochino, resteremo sempre più indietro. Mercoledì, 14 novembre 2007Il blog in IPv6
Da oggi questo blog è raggiungibile in IPv6. IPv6 è la nuova versione del protocollo IP che entro pochi anni verrà utilizzato come protocollo principale per la rete Internet. La caratteristica principale di questo protocollo consiste nello spazio di indirizzamento che è stato portato da 32 a 128 bit, permettendo di avere un numero estremamente elevato di indirizzi IP disponibili, al contrario della versione attuale (IPv4) i cui indirizzi si stanno esaurendo.
Un approfondimento sulla tecnologia IPv6 si può trovare qui. Nonostante il protocollo IPv6 sia in fase di sperimentazione da diversi anni, ad oggi non è ancora ampiamente diffuso, anche se molte reti sono già pronte ad utilizzarlo. Con le nuove politiche di assegnazione decise dagli enti che si occupano dell'organizzazione e dello sviluppo di Internet, quali il RIPE, prevedo che a breve molti Internet Provider cominceranno ad adottarlo. L'azienda per cui lavoro, ad esempio, ha già tutta l'infrastruttura pronta, nonchè diversi peering (interconnessioni) con molti operatori. Consiglio a chiunque abbia un minimo di competenze tecniche, o la voglia di cimentarsi nelle nuove tecnologie, di chiedere al proprio ISP la possibilità di avere una connessione che comprenda anche IPv6, per poter familiarizzare con questo protocollo che (secondo le fonti del RIPE) sarà utilizzato in larga scala già dal 2010. Martedì, 13 novembre 2007L'iniziativa contro la deregolamentazione del mercato mobile è servita
A quanto pare l'iniziativa di sensibilizzare i ministri Europei a non lasciare in mano il mercato della telefonia mobile ai più grossi è servita a qualcosa. Ha anche avuto riscontri negli altri paesi membri: anche dalla Spagna risulta esserci stato supporto nel divulgare l'iniziativa.
Il risultato è stato che le autorità nazionali possono continuare a vegliare sulle regolamentazioni. Quelle attuali rimangono valide fino a naturale scadenza, e a quel giorno, l'autorità potrà effettuare uno studio di mercato e decidere se mantenere le stesse regole o modificarle in funzione delle opportunità. Tutte le nostre e-mail sono state utilissime, ringrazio chi ha partecipato e anche i Ministri della commissione europea per averci ascoltati. Questo è un ottimo esempio in cui possiamo dimostrare che Internet è un sistema efficiente: in 24 ore sono arrivate decine di migliaia di e-mail. Nessun giornale e nessun altro canale mediatico avrebbe potuto funzionare così bene in così poco tempo. Lunedì, 12 novembre 2007Un nuovo programma commerciale di Microsoft per i PC usati![]() Microsoft permetterà la re-installazione di Windows 98SE e Windows 2000 sui computer usati ad un costo inferiore, fornendo inoltre un Certificato di Autenticità e una licenza speciale per l'utente, sostenendo che si tratta un sistema valido per non rottamare queste macchine. Molte aziende che trattano materiale elettronico usato, siccome le clausole del contratto di utilizzo di Windows non prevedono la possibilità di rivenderlo a terzi, vendono i PC usati senza sistema operativo, oppure caricando Linux. Penso che sia una trovata geniale di Microsoft per farsi pagare due volte. Dato che questi computer finiscono ad utenti senza grandi potenzialità economiche, e che probabilmente non hanno mai usato un computer prima d'ora, Linux dovrebbe essere la soluzione ideale: permette di avvicinarsi meglio al mondo dell'informatica, si dispone di interfacce grafiche molto semplici, ma che lasciano la possibilità di passare alla linea di comando e alle configurazioni più complesse molto agevolmente. Inoltre dopo aver installato Windows non si può ancora fare nulla ed i software aggiuntivi (compresi quelli educativi) hanno un ulteriore costo da sostenere, mentre per Linux si trova un'ampissima scelta di software open-source a costo zero. Domenica, 11 novembre 2007L'X-Box 360, Timer e classificazione contenuti
Sulle nuove X-Box 360 sono state introdotte due nuove funzionalità, implementate in modo simile a quelle programmabili sui player DVD, per limitare la visione di materiale per adulti.
La prima consiste in un "orologio" impostabile da un "amministratore" (i genitori?) tramite una password, che consentirà l'utilizzo della console per il periodo di tempo specificato; una serie di messaggi avviseranno il giocatore della prossimità dello spegnimento in modo da poter salvare lo stato del gioco. La seconda invece limita la tipologia di applicazioni/giochi che possono essere utilizzati, prendendo come riferimento la classificazione PEGI, impedendo ad esempio il caricamento di giochi contenenti violenza. Una mossa per conquistare la simpatia di genitori e famiglie preoccupate. |
LinksArticoli interessanti:
ADSL, Bitcoin, La moneta fiat, Network Neutrality, Omeopatia, Rispondere alle e-mail, WiFi e salute. Blog che leggo: Slashdot. Il portico dipinto. Altri siti: - Intercom - internet provider. - A.C.A.O. - Aero Club Adele Orsi, Calcinate. ![]() la frase di oggi"Un paio di mesi di laboratorio possono far risparmiare un paio d'ore di biblioteca." Creative Commons |