[ Home ]MeSono vegetariano. Gestisco un ISP. Pratico molto sport. Volo in aliante. Programmo in Ruby. Sono ateo. Supporto Bitcoin Cash.
X: @paolo_aga DisclaimerQuello che scrivo in questo weblog appartiene alla mia sfera personale. Tutte le comunicazioni, i collegamenti e notizie sulle attività professionali non si devono ritenere ufficiali. CategorieArchiviAmministrazione |
Venerdì, 27 giugno 2008Bill Gates lascia la Microsoft![]() Il suo posto verrà preso da Steve Ballmer, colui che nel 2001 dichiarò: "Linux è un cancro che aggredisce il senso della proprietà intellettuale d'ogni cosa che tocca". Il suo compito sarà molto arduo, dovrà risollevare le sorti di Vista, che non ha avuto il successo sperato, e dovrà affrontare il cambiamento apportato dall'innovazione tecnologica dove il centro dell'attenzione si sposta dal PC alla rete. Il sistema operativo diventa sempre meno importante, i collegamenti ad internet si possono effettuare con sistemi alternativi (telefonini, palmari, PC portatili) e le applicazioni "web" funzionano indipendentemente dal fatto che si usi Windows, Linux, MacOS, Symbian o quant'altro. Se non conoscete ancora Steve Ballmer, suggerisco di guardare questo esilarante video pubblicato oltre 2 anni fa su YouTube, dal titolo: "Young Frankensteve" (Frankensteve Junior). Mercoledì, 25 giugno 2008BWA a S.Cristina: Installazione effettuata![]() Dopo un analisi visiva del "panorama" disponibile dall'alto, sembra che Borgomanero si riesca a coprire completamente, come anche svariate zone di Fontaneto e cascine, Cavaglio, Cavaglietto, Cureggio, Piano Rosa, Maggiora e dintorni, che attualmente il palo di Fontaneto non è in grado di servire. Per ulteriori informazioni sul servizio è sempre possibile contattare Intercom. Sabato, 21 giugno 2008Due voletti dopo un mese di maltempo![]() Nell'attesa di poter volare ho preparato il mio nuovo zainetto, comprato appositamente per contenere cartine, tabelle di frequenze radio, macchina fotografica, bottiglietta di acqua, piccolino, in grado di contenere l'essenziale per andare in volo evitando così di riempire le tasche. Il meteo non era dei migliori: nell'aria era presente moltissima umidità, le termiche erano deboli e la base dei cumuli era piuttosto bassa, attorno ai 1200 metri (QFE). Caldo ed afa ci hanno fatto compagnia per tutto il giorno. Con l'aiuto degli amici e colleghi piloti ho portato l'aliante in linea (l'ASK-21, I-IVWP) e l'ho preparato per il volo. Alle 12:51 è stato il mio turno per il traino (a 750m). L'aria era molto tranquilla e subito dopo lo sgancio nei paraggi di Varese, ho guadagnato i 1100 metri con la prima termica trovata a sud del Sacromonte, ad una salita media di 1 metro al secondo. Superati i 1000m (sempre QFE) la visibilità diminuiva parecchio. Ho provato anche a spostarmi un po' ad est, ma trovando solo discendenze, ho deciso di tornare ad ovest di Varese, dove ho agganciato nuovamente una termica in corrispondenza di un grosso parcheggio che mi ha riportato da 750 a 1200m. Ho riprovato ad allontanarmi verso est un po' più decisamente, nei pressi di un piccolo monte (di cui non so ancora il nome, ma mi riprometto di documentarmi adeguatamente) sopra al quale si vedeva un bel cumulo, che mi ha consentito di riguadagnare i 1200m. A causa della visibilità scarsa e della mia prima esperienza nella zona ad Est di Varese ho deciso di non proseguire ad est, e ritornare verso Varese (d'altra parte un progresso l'ho già fatto, esplorando quest'area per me nuova). Dopo un altro paio di guadagni e perdite di quota, mi sono diretto verso ovest poco più avanti dell'aereoporto, ma non trovando ulteriori termiche, ho deciso di concludere il volo, durato in totale 1 ora e 40 minuti. Dopo una breve chiacchierata, con alcune riflessioni sul volo appena effettuato, ho chiesto ad Alberto Aloi di accompagnarmi in volo. Come conseguenza della sua risposta affermativa, abbiamo subito preparato l'aliante (sempre I-IVWP) e alle 16:20 siamo decollati per il mio secondo volo della giornata, sempre con sgancio a quota 750. Volando con lui mi sono reso conto di quanto sono principiante! La sua sensibilità in aria è infinitamente superiore e a parità di termica, riusciva ad ottenere dei guadagni di quota molto più velocemente di quanto io ero capace di fare. Ci siamo scambiati il controllo dei comandi svariate volte, e durante tutto il volo mi ha spiegato (e fatto provare) alcune tecniche di pilotaggio. Purtroppo le termiche erano ormai debolissime e dopo 40 minuti di volo siamo dovuti atterrare. Nonostante sia stato un volo breve, l'ho trovato estremamente istruttivo. Alberto è davvero un grande, e non solo come pilota. Ora non mi resta che tornare lassù ed esercitarmi con tutto quello che ho imparato di nuovo! Venerdì, 13 giugno 2008L'inflazione in Italia
Al telegiornale hanno riportato una notizia che sostiene che l'inflazione è arrivata al 3,5%. Ma come la calcolano questa inflazione?
Il pane è aumentato di oltre il 20%. Il gasolio è aumentato di oltre il 25%. La pasta è aumentata di oltre il 20%. Un sacco di beni sono aumentati di costo vistosamente. Il calcolo dell'inflazione IMHO è fatto con campioni sbagliati e non è rappresentativo della situazione pratica e reale. Giovedì, 29 maggio 2008Servizio BWA in attivazione a S.Cristina (NO)
In questi giorni abbiamo ottenuto tutti i documenti necessari ad avviare la realizzazione del punto di accesso BWA (Broadband Wireless Access) di S.Cristina. Questa posizione permetterà di fornire il servizio sul territorio di Borgomanero.
L'operazione richiederà alcune settimane ad essere completata e il servizio sarà accessibile attorno a Luglio 2008. Oltre al territorio di Borgomanero, sarà possibile accedere al servizio anche dai comuni limitrofi tra cui Briga, Gozzano, Piano Rosa e dintorni, migliorando anche la copertura dell'area di Fontaneto. Sul sito è disponibile la mappa di copertura, una simulazione che consente di avere una prima valutazione sulla possibile realizzazione del collegamento. In questa mappa pero non sono considerati edifici, alberi ed altri ostacoli che potrebbero ridurre la propagazione del segnale. Per chi fosse interessato, è possibile verificare insieme allo staff di Intercom la fattibilità. Mercoledì, 14 maggio 2008Una giornata difficile![]() Mi sono permesso di ritagliarmi dal lavoro una mezza giornata di vacanza. Sono partito a mezzogiorno da casa per trovarmi a Calcinate. Dalle analisi meteorologiche le condizioni sembravano molto idonee al volo, ma ascoltando il parere di altri piloti atterrati di recente, sarebbe stata una giornata un po' strana e difficile. In ogni caso, un voletto l'ho voluto fare, sia per tenere l'allenamento, sia per il fatto che la perturbazione in arrivo sarebbe durata diversi giorni. Ho preparato l'aliante (ASK-21, D-2155), l'ho messo in linea con l'aiuto di altri piloti e sono decollato per i 1000m. Ho sganciato tra il Sacro Monte e il Campo dei Fiori, dove subito ho trovato una termica abbastanza intensa ma stretta. Il vento da sud mi spingeva contro il lato della montagna, costringendomi a percorrere degli "otto", virando cioè sempre verso valle. Raggiunti i 1300m di quota, ho provato a spostarmi, ma ho trovato subito delle forti discendenze da -5 m/s, che mi hanno portato subito al di sotto della cresta. Mi sono allontanato velocemente da quella zona e ho cercato di trovare qualche altra termica sopra a Varese, nei pressi dell'aereoporto e a est di esso, ma si trovavano solo termiche molto deboli, che mi consentivano solo di "prolungare" la planata, ma senza guadagni di quota interessanti. Dopo circa 50 minuti ho eseguito il circuito di atterraggio e ho concluso il volo. Spero che il maltempo passi in fretta, per poter volare di nuovo molto presto! Lunedì, 12 maggio 2008Il mio nuovo player MP3![]() Guardandomi attorno tra i vari prodotti disponibili, ho cercato un dispositivo che fosse di piccole dimensioni, in modo da non essere ingombrante durante gli allenamenti, leggero, con una discreta quantità di memoria, con una buona autonomia e che non costasse un patrimonio. Dopo una prima selezione mi sono trovato un po' indeciso nella scelta tra il Nortek Jogger, il Creative Zen Stone Plus Speaker e l'Apple iPod Shuffle. Il Nortek Jogger è il più economico, ma ha solo 6 ore di autonomia. L'Apple iPod Shuffle ha un'autonomia di 12 ore, ma non ha nessun display ed è anche il più costoso. Lo Zen Stone Plus Speaker della Creative invece ha caratteristiche particolarmente interessanti: fino a 20 ore di autonomia, batteria ricaricabile integrata, 4Gb di memoria, display OLED che aiuta molto nella scelta delle opzioni, altoparlantino per condividere la musica con i presenti non dotati di cuffie, microfono per poter registrare e radio FM, equalizzatore, orologio e cronometro. Nella confezione inoltre è presente una custodia "gommosa" con una clip per poterlo agganciare agevolmente agli indumenti anche se privi di tasche. Gli auricolari forniti invece sono un po' scarsini come qualità, in quanto correndo tendono a staccarsi dall'orecchio, e la qualità audio non è delle più eccellenti. Ho già ordinato un paio di auricolari più adatti. La ricarica delle batterie avviene attraverso il collegamento al PC, attraverso un cavetto USB-miniUSB, e il dispositivo viene visto dal sistema come un HD rimovibile. La velocità di trasferimento dati è soddisfacente. Lo considero un ottimo dispositivo, ben curato nel design e di alta qualità. Consigliatissimo per chi pensa di utilizzarlo per attività sportive. Sabato, 10 maggio 2008Al passo del S.Gottardo in bi-postoIl lato sud del Passo del S.Gottardo, visto da 2800m (QNH) di quota (Vista da GoogleEarth). Il Lago della Sella, innevato, nei paraggi del S.Gottardo (Vista da GoogleEarth). Il Duo Discus è un aliante dalle ottime prestazioni, è molto più silenzioso dell'ASK-21, ed è in grado di volare a velocità superiori mantenendo comunque una buona efficienza. Vista del lago di Lucendro, quasi vuoto. La strada visibile è il passo del S.Gottardo, le altre stradine sono tutte coperte dalla neve (Vista da GoogleEarth). Il panorama era stupendo e di tanto in tanto passavo i comandi a Maurizio per poter scattare qualche foto. Giunti nei pressi dell'ingresso del Tunnel del S.Gottardo, guardando verso la valle, si poteva vedere la fila di automobili in coda (nella quale ci sono finito anche io per circa un'ora e mezza soltanto qualche settimana prima, in auto). Siccome abbiamo volato sui costoni delle montagne, distanti solo alcune decine di metri dalle cime innevate, si potevano vedere molto bene le rocce, il ghiaccio, la neve, gli alberi, nei dettagli e in tutto il loro splendore; zone incontaminate e irraggiungibili altrimenti. Trovarmi in questi luoghi su un aliante, senza il rumore del motore (e senza inquinare!), mi ha fatto provare sensazioni di tranquillità e di libertà assolute. Panoramica dell'aereoporto di Calcinate, sorvolato al rientro (Vista da GoogleEarth). Il volo è stato davvero molto bello, oltre che istruttivo. Ho visto come si vola in montagna, quali sono le velocità da tenere, come si attraversano i crinali, ho osservato una zona nuova, ed è stato uno stimolo in più per voler imparare e riuscire ad acquisire le capacità necessarie per poter affrontare un volo simile da solo. Ringrazio molto Maurizio per avermi dato la possibilità di provare questa esperienza. Lunedì, 5 maggio 2008Questo sito NON è ottimizzato per Internet Explorer 6![]() I consigli non si limitano al browser web, ma anche ad eventuali antivirus e anti-spyware, programmini necessari per chi abitualmente usa il famoso sistema operativo della Microsoft, preso come bersaglio da molti sviluppatori di software senza scrupoli a causa della ampia disponibilità di "bug" ossia errori di programmazione che non sono stati corretti. Non posso che complimentarmi con loro per lo spirito costruttivo e il coraggio nell'esporsi, nonostante l'entità professionale/commerciale del sito. P.S.: Anche questo sito, ovviamente, NON è ottimizzato per Internet Explorer. Sabato, 3 maggio 2008Non si augura "Buon volo"!
Oggi sono stato a Calcinate, come di consueto. Sono arrivato alle 8.25 e nonappena sceso dalla macchina, sono stato avvisato del funzionamento anomalo della rete aziendale. Con un veloce controllo attraverso il computer dell'ACAO, mi sono accorto del problema riguardante il datacenter di Milano. Dopo essermi accertato delle cause e rendendomi conto di non poter fare null'altro, ho deciso di proseguire la giornata al club.
Ho prenotato l'aereo, l'ho lavato, ho eseguito i controlli e ho aiutato alcuni amici e colleghi a preparare i loro alianti e a schierarli in linea, in attesa del mio turno. Nel frattempo decine di telefonate continuavano a far squillare il mio cellulare, da parte di vari clienti afflitti indirettamente dal problema al datacenter, i quali dopo aver ascoltato la spiegazione, mi hanno prontamente augurato un "buon volo!", seguito da un classico scaramantico grattatio pallorum del sottoscritto. Arrivato il mio turno, tutti i miei amici erano già in volo e ho avuto qualche difficoltà a schierare il mio aliante. Ringrazio comunque i colleghi di linea che gentilmente mi hanno aiutato e supportato durante questa fase. Dopo essermi preparato velocemente per il volo, e seduto al posto di pilotaggio e mentre l'aereo trainatore si stava dirigendo verso di me, arriva prontamente una chiamata dall'ufficio comunicandomi che probabilmente il guasto al datacenter era rientrato, ma che i miei server non si erano riavviati correttamente. Ormai era il mio turno e ho deciso di decollare lo stesso. Ho fatto gli ultimi controlli della check-list, mi hanno agganciato il cavo per il traino, e sono decollato. Dopo pochi secondi mi sono reso conto che chiudendo la cappottina, il filo di lana è rimasto incastrato davanti e quindi non poteva svolgere la sua funzione. Nonostante sia importante, non è uno strumento che impedisce di poter volare, e così inizialmente ho pensato di proseguire con il volo, senza allontanarmi troppo dall'aereoporto. Dopo lo sgancio a 1000 metri trovo subito una termica con la quale arrivo a quota 1300, ma la mancanza del filo di lana, la preparazione al decollo un po' affrettata e lo stress per quanto accaduto al datacenter in mattinata, non mi permettevano di concentrarmi sul volo, così ho deciso di dirigermi verso il circuito per l'atterraggio. Il volo è stato poco più di una planata, non mi sentivo a mio agio, e comunque mi ha fatto capire cosa significa andare in volo non serenamente. La prossima volta saprò valutare meglio la situazione. Ne approfitto per rendere noto ai "non piloti" che, per tradizione, augurare "buon volo" porta sfortuna. Non sono superstizioso, ma mi piace mantenere l'usanza. Se si vuole fare un augurio, è preferibile un "buon atterraggio". Sabato, 3 maggio 2008Black out a Milano Caldera
Questa mattina a causa di un blackout ad un data-center di Milano (non scrivo volutamente quale), qualche centinaia di server di vari Internet Service Providers (compresi i nostri) si sono spenti senza alcun preavviso. La mancanza prolungata di alimentazione elettrica, unita ad un malfunzionamento dell'impianto elettrogeno ha creato il disagio. Il black-out si è protratto dalle 7.30 circa alle 12.30.
Mercoledì, 9 aprile 2008Tesla: Roadster anche per l'europa![]() Apparentemente a Tesla interessa l'Europa come business grazie al cambio Euro/Dollaro molto favorevole, che gli permetterebbe di avere un certo vantaggio sul mercato. L'euforia però si spegne presto: secondo l'annuncio, parrebbe che il prezzo di vendita della Tesla in Europa sarà di €99.000 (in U.S.A. viene venduta a $100.000), che al cambio attuale equivarrebbe a $155.000. |
LinksArticoli interessanti:
ADSL, Bitcoin, La moneta fiat, Network Neutrality, Omeopatia, Rispondere alle e-mail, WiFi e salute. Blog che leggo: Slashdot. Il portico dipinto. Altri siti: - Intercom - internet provider. - A.C.A.O. - Aero Club Adele Orsi, Calcinate. ![]() la frase di oggiCreative Commons |